top of page

Sviluppo del Plugin aeronautico AirCoDe per Rhinoceros

  • Immagine del redattore: Luca
    Luca
  • 30 giu 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 mag 2024

Inizialmente AirCoDe era fondamentalmente una "definizione" ( leggi componenti visuali collegati tra loro) Grasshopper 1.0, ma di recente ho deciso di riscrivere il codice, migliorarlo e farlo diventare un plugin per il disegno di aerei

ree

installabile trascinandolo nel canvass di Grasshopper.

Di seguito un'immagine durante lo sviluppo del componente che disegna le ali:

ree

Al momento il plugin consta di soli 7 componenti con 5 dei quali però è già possibile disegnare interamente la superfice del velivolo, incluse le parti mobili:


ree

Partendo da una fusoliera in SubD di qualsiasi forma (semplificata)


ree

è possibile ottenere questo risultato in meno di 30":


ree

Il modello che vedete sopra è stato ottenuto solo con i 3 blocchi viola di sinistra, ovvero utilizzando i 5 componenti principali di seguito mostrati.


Prima il blocco per il disegno del profilo (è possibile importare qualsiasi profilo, dat o csv anche dal sito Airfoils:


ree

se necessario possiamo utilizzarlo per n sezioni di interesse dell'ala e modificarla con un semplice slider. L'ala viene disegnata con il seguente componente


ree

e necessita del componente Profilo, due volte almeno, in quanto per disegnare l'ala trapezioidale occorre un profilo alla radice ed uno all'estremità.


ree

Successivamente si utilizzano i componenti seguenti per creare la semiala chiusa e raccordarla con la fusoliera:


ree

Ottenuta un'unica skin del velivolo,

ree

ree

è possibile creare le superfici mobili con il seguente componente Ailerons


ree

specificando la posizione dell'asse cerniera rispetto alla corda di radice ed estremità.


ree

Si utilizza il suddetto componente per ciascuna parte mobile per ottenere il seguente risultato:



Il risultato finale potrebbe essere simile a questo:

ree


Se siete interessati posso pubblicare una dimostrazione passo passo e disegnare un velivolo simile a quello sopra riportato.


I parametri geometrici vengono poi automaticamente scritti su un file Excel e importati in Matlab per una prima stima dei pesi.


ree

Da valutare se implementare la stabilità statica con Matlab o restare in ambiente C# e plugin. Cosa ne pensi?


Grazie per l'attenzione, a presto.

2 Comments


Renato Oliva
Renato Oliva
Mar 03

Io sarei interessato alla versione Plugin per Grasshopper.

Like

Renato Oliva
Renato Oliva
Mar 03

Fantastico, complimenti per il lavoro in corso, appena possibile vorrei provarlo.

Like

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 AIR.CO.DE.  di Luca Filippone

bottom of page